Presentazione
Itinerario
1° giorno: Italia - Miami
Arrivo a Miami, check-in in hotel e tempo libero.
Pernottamento.
2° giorno: Miami
La giornata inizia da Downtown, il centro finanziario di Miami, caratterizzato da enormi edifici e grattacieli, dove ci si può spostare con il Metromover, una metropolitana gratuita sopraelevata senza conducente.
Prossima tappa Wynwood, diventato oggi il quartiere più trendy di tutta la città, un insieme di arte, colori e murales che ricoprono muri lungo le strade del quartiere.
Perché non passare il resto della giornata nella famosissima South Beach?
Qui ci si può rilassare in spiaggia oppure percorrere la mitica Ocean Drive, dove si ammira l’Art Deco District, ovvero una serie di edifici caratterizzati da questo stile architettonico, come “Villa Casuarina” (la vecchia residenza di Gianni Versace), e sempre in questa zona sono presenti un infinità di ristoranti e locali dove trascorrere tipiche serate americane.
Pernottamento.
3° giorno: Miami
Questa giornata inizia visitando i più spettacolari quartieri di Miami, partendo da Coral Gables, un piccolo tour tra le bellissime ville presenti in questa area residenziale, considerata una delle più belle di Miami. A seguire Coconut Grove, un altro piccolo quartiere, dove risiedono artisti e scrittori, caratterizzato da villette, boutique alla moda e palme lungo le strade, dove si respira un’aria tipicamente tropicale.
A nord si trova Little Havana, un quartiere cubano abitato da comunità provenienti dall’America Latina, il cui centro nevralgico è Calle Ocho, una strada molto caratteristica che si percorre con una breve passeggiata a piedi.
Il resto della giornata lo si può trascorrere sull’isola di Key Biscayne, in particolare su una delle spiagge più belle: la Crandon Beach Park. In alternativa si può andare a Baja Biscayne e acquistare un tour in barca per le Venetian Islands, costeggiando diversi isolotti alla scoperta delle ville dei personaggi più famosi come quella di Al Capone.
Pernottamento.
4° giorno: Miami → Key West (275km. – 3h. 30min.)
Check-out, ritiro dell’auto a noleggio e partenza per le Keys. Le isole Keys, sono un arcipelago di isole che si estendono fra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, caratterizzate da riserve naturali, spiagge di sabbia bianca, mare cristallino e barriere coralline. Queste isole sono collegate agli Stati Uniti dalla Overseas Highway, un emozionante strada panoramica che è anche l’unica via per arrivare a Key West, il punto più a sud degli Stati Uniti.
Lungo il percorso consiglio di fare delle soste a: Key Largo, Islamorada e Marathon per una visita perchè ne vale veramente la pena. Proseguimento per Key West, dove si può ammirare uno splendido tramonto.
Check-in in hotel
Pernottamento.
5° giorno: Key West
Giornata a Key West: da non perdere il Southernmost Point, la residenza di Ernest Hemingway e Mallory Square. La giornata terminerà con un po’ di relax in spiaggia.
Pernottamento.
6° giorno: Key West → Everglades → Naples (420km. – 5h. 30min.)
Check-out e partenza per Naples, ma facendo tappa a Ernest F. Coe Visitor Center (220 km) per visitare le Everglades, parco nazionale con una flora e fauna talmente varia che occorrerà valutare bene cosa visitare in base al tempo a disposizione. Io consiglio l’Anhinga Trail, un percorso da fare a piedi che dura circa due ore, su una passerella dove riposano innocui alligatori, e dalla quale si può ammirare questa affascinante palude.
Prossima tappa: Naples (200km).
Check-in in hotel.
Pernottamento.
7° giorno: Naples
La prima parte della giornata è dedicata ad un po’ di relax nella spiaggia di Marco Island e la sua lunghissima distesa di sabbia bianca che si contrasta con il blu del mare.
Nel pomeriggio consiglio di fare una passeggiata nel centro di Naples per poi finire ad ammirare il tramonto a Naples Pier per uno dei momenti più suggestivi di tutto il viaggio! Assicurato!
Pernottamento.
8° giorno: Naples → Tampa (270km – 2h. 30min.)
Check-out.
Oggi si parte in direzione Tampa, check-in in hotel.
Le cose più significative da non perdere in questa città sono: Downtown, il fiume Hillsborough, Tampa Heights una delle zone più antiche e il quartiere di Channel District, ricco di negozi e ristoranti.
Pernottamento.
9° giorno: Tampa
La giornata di oggi è totalmente dedicata al mare (e che mare!). Consiglio Clearwater Beach, una spiaggia bellissima con un mare cristallino, un lungomare ricchissimo di negozi, locali, ristoranti e agenzie che propongono escursioni in barca.
Pernottamento.
10° giorno: Tampa → Orlando (140km – 1h. 45min.)
Check-out e partenza per Orlando, check-in in hotel.
La città è conosciuta per i suoi parchi a tema, come Disney World e gli Universal Studios
quindi la giornata sarà interamente dedicata ad una di queste attività.
Pernottamento.
11° giorno: Orlando → Cape Canaveral → Vero Beach (220km – 2h. 20min.)
Check-out.
Oggi c’è la possibilità di passare una giornata decisamente spaziale! Infatti la prossima tappa è il centro NASA Kennedy Space Center a Cape Canaveral (90 km).
Qui si possono ammirare da vicino le navicelle spaziali delle missioni della Nasa, inoltre mediante proiezioni su schermi giganti, con immagini ed effetti sonori speciali, si possono vivere le emozioni di un lancio e di un rientro sulla Terra a bordo di una navicella spaziale.
Terminata questa emozionante avventura, proseguimento per Vero Beach.
Check-in in hotel e tempo libero a disposizione.
Pernottamento.
12° giorno: Vero Beach → Fort Lauderdale (200km – 2h. 10min.)
Check-out e partenza per Fort Lauderdale, all’arrivo check-in in hotel.
Questa località è anche conosciuta come la “Venice of America”, per la presenza di numerosi canali navigabili e dall’aspetto lagunare. Oltre alle spiagge arricchite da altissime palme e il lungomare con vista sull’oceano, si può fare una passeggiata a Las Olas Boulevard, un bellissimo viale pieno di locali, negozi e ristoranti.
Pernottamento.
13° giorno: Rientro in Italia
Check-out.
In base all’orario di partenza del volo di rientro per l’Italia , tempo libero a disposizione oppure trasferimento libero all’aeroporto di Miami che dista circa 50km da Fort Lauderdale.
FINE DEI SERVIZI.
NB: i tempi di percorrenza sono intesi “solo auto”, senza soste.