Tour in Belgio

In giro per le Fiandre tra storia e cultura.

Le Fiandre corrispondono alla parte settentrionale del Belgio. Si tratta di una regione dalla particolarità unica e suggestiva fatta di torri, castelli, canali, cattedrali e piazze medievali. Per muoverti nelle Fiandre non avrai bisogno della macchina. Molti viaggiatori, infatti, decidono di pernottare in un solo luogo, come nella splendida Bruxelles, per poi spostarsi in treno.

BRUXELLES

Qui emerge tutta l’impronta fiamminga. Il centro storico medioevale ti incanterà con la sua Grand Place e le bellissime facciate dei palazzi Art Nouveau, ma anche grazie alle vie dello shopping e a quelle dei fumetti. Bruxelles vanta numerosi musei, statue, e parchi in giro per la città.

A Bruxelles troneggia la Grand Place, la piazza più famosa di Bruxelles, circondata da palazzi maestosi, come il municipio e la Maison du Roi, e da numerosi bar e ristoranti.

Non molto distante alla piazza, troverai il Manneken Pis, una statua in bronzo rappresentante un bambino che fa la pipì, simbolo della città. La Jeanneke Pis, la sua versione femminile, e il Zinneke Pis, il cagnolino che fa pipì, sono in altri due punti del centro storico.

Per una passeggiata e un po’ di shopping, vai all’Îlot Sacré, un quadrilatero nel centro della città, dove si concentrano vie pedonali, bar e ristoranti.

Il Palais Royal, edificio dell’Ottocento, è tutt’ora residenza della monarchia belga. È aperto al pubblico solo nei mesi estivi. Davanti al palazzo, c’è l’entrata per il Parc de Bruxelles, un enorme parco verde in stile neoclassico. Percorri i suoi sentieri. Incontrerai padiglioni e statue classiche.

Un altro elemento imperdibile di Bruxelles sono le Galeries Royales, in cui fantastiche gioiellerie si alternano a negozi di abbigliamento e di cioccolato, bar e ristoranti. Tre le diverse aree: la galleria della regina, quella del re e quella dei principi.

Un altro simbolo della città è l’Atomium, una costruzione in acciaio alta 102 metri. Fu costruita nel 1958, in occasione dell’Expo.

BRUGES

Una cittadina incantevole e romantica, chiamata anche la Venezia del nord. Un consiglio: è talmente piccola che puoi prenderti la libertà di passeggiare senza meta fra le sue vie, perlopiù pedonali, assaporando l’atmosfera.

È ritenuto uno dei luoghi più affascinanti delle Fiandre grazie alle innumerevoli stradine, gli imponenti edifici medievali, i meravigliosi canali, le guglie gotiche e le strade acciottolate.

Fra le attrazioni da non perdere spicca la piazza del mercato, la Grote Markt, circondata da locali dove bere una delle tante birre belghe e stuzzicare qualcosa. Sulla piazza si affacciano abitazioni molto caratteristiche (colorate e con il tetto appuntito) e il Belfort, una torre civica alta 83 metri. Ti stupirà. Domina su tutta l’area.

Anche piazza Burg è imperdibile. Antica e a forma quadrata, ospita importanti edifici come quello del comune e la Basilica del Sacro Sangue.

Un altro luogo molto caratteristico è il Begijnhof, un cortile isolato dal resto della città da delle mura. Su di esso si affacciano diverse case di colore bianco. Era qui che vivevano le beghine, ovvero donne che conducevano una vita monastica.

Per ammirare alcune delle più belle opere fiamminghe, non puoi non andare al museo Groeningemuseum.

Anche Bruges ha un grande parco verde. Si chiama Minnewater Park, ideale per una rilassante passeggiata lungo il canale fra piante e fiori.

Un ultimo consiglio: non farti sfuggire un giro in battello fra i canali.

GAND

Situata nel cuore delle Fiandre ti sorprenderà per i suoi ponti (sono tantissimi e caratteristici), le chiese molto antiche e i musei.

Potrai girare Gand a piedi o in bicicletta. È attraversata dai canali e nel suo fantastico centro urbano medievale spicca il Castello.

Ecco una lista delle attrazioni da non perdere:

  • Castello dei Conti di Fiandra, loro antica residenza;
  • chiesa di San Nicola, quella di San Michele e la Cattedrale. Quest’ultima è in stile barocco e al suo interno accoglie una vasta collezione di dipinti;
  • Belfort, alto 91 metri, è un campanile del XIV secolo;
  • Stadhuis, il Palazzo del Municipio;
  • Korenmarkt, ovvero la più grande e vivace piazza di Gand.

ANVERSA

Questa piccola metropoli merita davvero di essere visitata. Sono sicura ti affascinerà grazie al centro storico in stile medievale, le vie acciottolate e i palazzi storici. È una città molto apprezzata dagli appassionati d’arte e da chi opera nel settore dei diamanti.

Cosa non puoi farti sfuggire?

Prima di tutto, la stazione ferroviaria di Antwerpen Centraal. Inserita tra le cinque stazioni ferroviarie più belle al mondo, questa stazione è diventata con il tempo una vera attrazione turistica. Costruita all’inizio del XX secolo, presenta una meravigliosa cupola in ferro e vetro.

La piazza principale di Anversa è la Grote Markt. Con una maestosa fontana al centro, è circondata da molti palazzi, tra cui vale nominare il più importante: quello del Municipio.

Qui si trova la chiesa più grande di tutto il Belgio, ovvero la Cattedrale. Ha sette navate e una torre alta quasi 130 metri. Iniziata a essere costruita nel 1352, ha un’architettura in stile gotico. All’interno potrai ammirare alcune opere di Rubens, il genio fiammingo.Sulla riva del fiume Schelda, troverai il Castello medioevale. Fu costruito nel 1200 e ristrutturato successivamente su richiesta di Carlo V. Residenza del marchese di Anversa, fu poi utilizzato come prigione. Oggi ospita innanzitutto mostre temporanee ed eventi.

Chi sono

Deborah Gozi

Ho chiamato questo sito “la vita in giro” perché è quando sono in viaggio che mi sento davvero viva. Ed è così che oggi aiuto altre persone a dare vita ai loro sogni itineranti, sono infatti una Travel Designer certificata.

Seguimi su Facebook

Idee di viaggio

Questa destinazione ha suscitato il tuo interesse? Contattami per creare il tuo prossimo itinerario di viaggio!”

Cerchi altre idee di viaggio?

Val d’Orcia
Un angolo di Toscana dove arte e storia si fondono con la natura.