Mantova e dintorni

Dalla città dei Gonzaga ai borghi medievali.

Mantova sorge sulle sponde del fiume Mincio. Il centro storico, che si gira facilmente a piedi, è molto compatto e racchiude tutti i principali monumenti, palazzi e musei. Ecco il tragitto che ti invito a fare per ammirare tutte le sue bellezze.

Il maestoso Castello di San Giorgio è la prima cosa che credo valga la pena visitare. Lo riconoscerai facilmente grazie alle quattro torri angolari, le tre porte e i tre ponti levatoi. Residenza dei Gonzaga, su loro richiesta fu arricchito di affreschi. La Camera degli Sposi, o Camera Picta (camera dipinta), è la stanza più interessante per via delle pareti e del soffitto ricoperti dagli affreschi di Andrea Mantegna. Pensa, per realizzare questo capolavoro impiegò ben nove anni!

Il biglietto d’ingresso per il castello include anche l’entrata a Palazzo Ducale, anch’esso residenza dei Gonzaga. Si tratta di un enorme complesso fatto di affreschi, giardini, portici e chiese. Per arrivarci devi andare in piazza Sordello, ovvero la piazza più grande della città, dove si affacciano altri edifici storici, come il Palazzo Vescovile, il Palazzo Castiglioni e il Duomo. Quest’ultimo ti affascinerà per i diversi stili: il romanico nella torre, il barocco nella facciata e il gotico nel lato destro.

Un’altra bella piazza è piazza delle Erbe. Qui troverai il Palazzo della Ragione, la Torre dell’Orologio, la Rotonda di San Lorenzo e la Casa del Mercante. Nelle vie circostanti incontrerai numerosi ristoranti, trattorie e bar.

Appena fuori da piazza delle Erbe, c’è piazza Mantegna, con la chiesa più grande della città, ovvero la Basilica di Sant’Andrea. Al suo interno sono custodite diverse opere di artisti famosi come Correggio e Mantegna.

Quindi ti consiglio di proseguire verso Palazzo Te. Ti troverai davanti alla Loggia delle Pescherie, un edificio storico, in passato dedicato al commercio del pesce. Tieni gli occhi aperti: troverai uno scorcio, davvero bello e pittoresco, da fotografare.

Finalmente sarai al Palazzo Te, l’edificio più famoso di Mantova. Fu realizzato da Giulio Romano su volere di Francesco II Gonzaga. Entrando avrai modo di ammirare le grandi sale dagli affreschi meravigliosi. Le più celebri: la Camera dei Giganti, la Sala di Amore e Psiche e la Sala dei Cavalli.

Nei dintorni di Mantova ci sono molti borghi e luoghi di notevole interesse. Ecco i principali:

SABBIONETA

Un bellissimo borgo. Sabbioneta è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e rientra nella lista dei borghi più belli d’Italia!

Tutti i punti di interesse sono nel centro storico e sono molto vicini tra loro:

  • Palazzo Giardino;
  • Galleria degli Antichi;
  • Teatro all’Antica;
  • Palazzo Ducale;
  • chiesa di Santa Maria Assunta;
  • Sinagoga;
  • chiesa della Beata Vergine Incoronata.

SAN BENEDETTO PO

Il principale luogo d’interesse è il Complesso Monastico di Polirone. Costruita più di mille anni fa, l’abbazia, nonostante le calamità naturali e le guerre, ancora oggi è ben tenuta. All’interno meritano di essere visitati il Refettorio Monastico, il Chiostro di San Simeone e la sala capitolare.

Molto interessante a San Benedetto Po è anche il Museo Civico Polironiano, un centro etnografico che espone numerosi oggetti della cultura rurale di Mantova e dintorni.

SOLFERINO

Borgo nel verde delle colline moreniche mantovane, Solferino è la località simbolo del Risorgimento. Un piccolo borgo ricco di monumenti, natura e paesaggi.

Ecco cosa ti consiglio di vedere:

  • Piazza Castello;
  • Rocca di Solferino, un’imponente torre del XI secolo. Alta 23 metri, in passato fu punto di controllo del territorio e per questo è chiamata “spia d’Italia”;
  • chiesa dell’Ossario;
  • Memoriale della Croce Rossa;
  • Museo Risorgimentale di Solferino.

CASTELLARO LAGUSELLO

Un bellissimo borgo medievale, che dà su un piccolo laghetto a forma di cuore. Percorri i vicoletti del centro storico finché arriverai alla piazzetta sulla quale si affaccia Villa Arrighi con le mura della Rocca di Castellaro. Di fianco, vedrai una torre. Ti consiglio di visitarla: regala una fantastica vista sul lago.

MANTOVA E DINTORNI: PARADISO PER LE BICI

Sia Mantova sia le sue zone limitrofe sono ricche di piste ciclabili. Pedalando potrai attraversare paesaggi, borghi o costeggiare i fiumi che vanno verso le colline e il lago di Garda.

Tantissimi i percorsi, che si differenziano per difficoltà e durata.

Chi sono

Deborah Gozi

Ho chiamato questo sito “la vita in giro” perché è quando sono in viaggio che mi sento davvero viva. Ed è così che oggi aiuto altre persone a dare vita ai loro sogni itineranti, sono infatti una Travel Designer certificata.

Seguimi su Facebook

Idee di viaggio

Questa destinazione ha suscitato il tuo interesse? Contattami per creare il tuo prossimo itinerario di viaggio!”

Cerchi altre idee di viaggio?